Edizione 2024

La 28esima edizione di Oltre Le Vette si è svolta a Belluno dal 4 al 13 ottobre 2024, con un ricco prologo nella seconda metà di settembre.

Oltre Le Vette 2024 | L’immagine

L’immagine ufficiale della 28^ edizione di Oltre le vette è un’opera inedita realizzata da Ericailcane, artista di origini bellunesi conosciuto a livello nazionale e internazionale. Le sue opere sono presenti in Gran Bretagna, Stati Uniti, Spagna, Messico, Ecuador, Colombia, Guatemala, Marocco, Palestina, Francia, Germania e in svariate città italiane. 

I lavori di Ericailcane sono caratterizzati dalla precisione scientifica con cui delinea animali dalle movenze umane, inseriti in contesti stranianti, carichi di un significato sociale o ecologico.

Formatosi presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, ha realizzato graffiti e installazioni in tutto il mondo. Secondo l’Istituto di Cultura Italiana di Chicago, Ericailcane “appartiene a quella generazione europea di nuovi artisti di strada che hanno rivoluzionato il modo di concepire lo spazio pubblico”.

>>> Scopri di più leggendo l’articolo dedicato all’immagine ufficiale di Oltre le Vette 2024.


Oltre Le Vette 2024 | Il programma

Il calendario completo degli eventi di Oltre Le Vette è disponibile nella pagina dedicata al programma.

SCOPRI gli eventi 2024 cliccando qui

Il libretto con il programma di Oltre Le Vette è in distribuzione nei luoghi del festival. Se vuoi scaricarlo in formato pdf, clicca il seguente link:

SCARICA il libretto con il programma di Oltre Le Vette 2024 cliccando qui


Come partecipare agli eventi di Oltre Le Vette?

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, con offerta libera. Come per le ultime edizioni, è consigliato registrarsi in anticipo per partecipare agli eventi prenotando il proprio posto

PRENOTA gli eventi cliccando qui


I luoghi di Oltre le vette

Oltre le vette si svolge a Belluno e in alcuni altri luoghi “fuori dal Comune”: consulta la pagina dedicata ai luoghi per trovare la mappa e tutte le informazioni utili.


Oltre Le Vette 2024 | Il tema

“Filo, philos, filò”è il tema scelto dagli organizzatori per l’edizione 2024: un fil rouge che, letteralmente, accompagnerà le decine di appuntamenti in calendario, consegnando al pubblico una triplice chiave di lettura.

Filo, Φιλος, filò, tre declinazioni per una parola importante e carica di significati, letterali e metaforici. Filo, ad indicare il legame tra le persone, gli eventi e le azioni della nostra vita, ma anche, per gli alpinisti, il sinuoso dipanarsi di una cresta, o la corda che assicura, o la linea tortuosa di un sentiero su una mappa; philos, in greco Φιλος, l’antica parola che indica amicizia e apertura, disponibilità e comprensione; e filò perché, richiamando un’antica usanza radicata nella nostra cultura, Oltre le vette vuole essere una sorta di grande incontro conviviale contemporaneo per raccontare, ascoltare, imparare, stupire e condividere storie intorno al tema della montagna.

>>> Scopri di più leggendo l’articolo dedicato al tema della 28esima edizione di Oltre le Vette


Oltre Le Vette 2024 | Le news

Non perdere gli ultimi aggiornamenti da Oltre le Vette, leggi le news relative all’edizione 2024: