Oltre le vette si prepara al gran finale con un weekend intenso, con 16 eventi: ecco il programma dell’ultimo fine settimana del festival
Si avvia verso il gran finale il festival Oltre le vette – Metafore, uomini, luoghi della montagna, che si concluderà domenica 13 ottobre. Un’edizione, la numero 28, caratterizzata da un’ampia e calorosa partecipazione da parte del pubblico che ha riempito il teatro Dino Buzzati, le sale di Palazzo Bembo, le poltroncine del Cinema Italia e gli altri luoghi toccati dalla rassegna culturale nel corso dei tanti eventi proposti ogni giorno a partire dal 4 ottobre scorso.
L’ultimo weekend del festival prevede 16 appuntamenti, offrendo molteplici spunti d’interesse: dagli incontri alle escursioni guidate, dai laboratori per bambini alle serate a teatro, dagli eventi all’aperto alle mostre (aperte sabato e domenica con orario continuato).
Venerdì 11 ottobre alle ore 17 a Palazzo Bembo è in calendario l’importante incontro pubblico organizzato in collaborazione con la Fondazione Dolomiti UNESCO sul tema Comunicare le Dolomiti con responsabilità: un momento di confronto e condivisione con il pubblico del lavoro svolto dalle organizzazioni di promozione territoriale bellunesi per favorire un approccio più consapevole e rispettoso nella frequentazione della montagna.


Alle 18 (prenotazione obbligatoria), il salone di Palazzo Fulcis farà invece da cornice alla presentazione del libro Sono solo un albero, di Francesca Mussoi, che riceverà il premio Eccellenza Donna Belluno 2024 alla presenza di Claudia Scarzanella, Presidente di Confartigianato Imprese Belluno, e di Roberta De Salvador, Presidente del Gruppo Donne Impresa Belluno.
In contemporanea, inizieranno gli eventi in piazza dei Martiri: alle ore 18, LesMagots si esibiranno in un concerto che accompagna lo spettatore in un viaggio nel tempo, alla scoperta della storia degli anni ’30 e ’40 narrata attraverso le canzoni dell’epoca.


A seguire, alle 19, prenderà il via il primo dei tre appuntamenti con i talk all’aperto di “Un’ora per acclimatarsi” a cura di Pietro Lacasella, Sofia Farina, Luigi Torreggiani e altri componenti della redazione de L’AltraMontagna. Si parlerà di “Partenze e arrivi: la montagna tra spopolamento e ripopolamento” con Francesco Pistollato, curatore di diversi progetti legati a queste tematiche; Chiara Dall’Armi, ingegnera energetica e rifugista del Settimo Alpini e Lucia Montefiori, antropologa e guida accompagnatrice di media montagna.

La cittadinanza è poi invitata al teatro Dino Buzzati per la serata-evento che celebra il 70° anniversario dall’istituzione del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico: “Di Roccia e di Cuore” 1954-2024: 70 anni di solidarietà.


Sabato 12 ottobre, la mattinata si aprirà con l’escursione guidata alle masiere di Vedana, condotta dall’accompagnatore di media montagna Giovanni Reato, in collaborazione con il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.
In piazza dei Martiri, alle 11.30, a Un’ora per acclimatarsi si riscoprirà l’“Esotismo del quotidiano: il valore della prossimità” con Giacomo De Donà, fotografo naturalista e guida ambientale escursionistica; Giorgia Garancini, coordinatrice di Protect Our Winters Italia e Matteo Pilon, autore del podcast Vertigini.


Alle ore 17, a Palazzo Fulcis (prenotazione obbligatoria), Pietro Lacasella e Luigi Torreggiani presenteranno il libro Sottocorteccia – Un viaggio tra i boschi che cambiano, mentre l’autore della copertina del libro, Andrea Bettega, terrà un live painting.
Alle ore 18, a Palazzo Bembo, posti esauriti per l’evento in collaborazione con l’ente Parco dal titolo Il lupo è tornato. Storie di convivenza nelle Dolomiti Bellunesi, con la proiezione di un nuovo filmato realizzato da Ivan Mazzon per il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi nell’ambito del progetto LIFE Wolfalps.



Alla stessa ora, in piazza dei Martiri risuonerà il jazz dei Passion Fruit e alle 19 arriveranno Jacopo Gabrieli, glaciologo e ricercatore CNR, Sindi Manushi, sindaca di Pieve di Cadore e Serena Lonardi, ricercatrice in management del turismo a parlare di Turismo e cambiamenti climatici, l’ultimo dei talk di Un’ora per acclimatarsi.
Alle 21 al Teatro Comunale il protagonista sarà il forte alpinista sloveno Silvo Karo, vincitore del Piolet d’Or alla carriera 2022. Il suo nome va ora ad aggiungersi all’albo dei grandi dell’alpinismo arrivati a Belluno in occasione di Oltre le vette.

Domenica 13 ottobre, giornata conclusiva di questa 28esima edizione, si comincerà presto al mattino con le “Domeniche di carta” all’Archivio di stato di Belluno. L’occasione consentirà al pubblico di visitare l’esposizione di una selezione di documenti tratti dal patrimonio archivistico dell’istituto e di conoscere il complesso monumentale della Confraternita di S. Maria dei Battuti (scuola, chiesa e giardino) attraverso le visite guidate (su prenotazione).


Alle ore 10 a Palazzo Bembo si terrà il laboratorio di disegno per bambini e ragazzi guidato dall’illustratrice Marta Farina.
Alle 14.30 ci si ritroverà per il secondo Silent Reading Party, questa volta nel giardino di Villa Buzzati: grazie alla collaborazione con l’Associazione Culturale Villa Buzzati San Pellegrino – Il Granaio, i partecipanti potranno concedersi del tempo dedicandosi al piacere della lettura nell’incantevole cornice open air della casa natale di Dino Buzzati.


Alle ore 17 è in calendario l’ultimo evento “fuori dal Comune” di Oltre le vette: a Cesiomaggiore, nella sala polifunzionale di Pradenich, Teddy Soppelsa dialogherà con Annibale Salsa e Diego Cason per presentare il libro Antichi sentieri della Val di Sant’Agapito. Intrecci di vita e natura nella montagna di Cesio, Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, edito da Cierre.
La rassegna Parole di carta e di montagna porterà poi a Belluno l’autore Paolo Pileri (ore 18, Palazzo Bembo), che farà conoscere al pubblico il suo libro Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile, edito da Laterza, nel corso di un incontro condotto da Luigina Malvestio, in collaborazione con Italia Nostra.


Per chiudere in musica, la serata finale proporrà (alle ore 21, al Teatro Dino Buzzati) l’atteso concerto in omaggio a Franco Battiato, con l’esibizione di Battito Battiato, in collaborazione con Feltre Eventi.
Gli eventi di Oltre le vette sono a ingresso libero; la prenotazione è sempre consigliata per avere la certezza di trovare posto e può essere completata online, cliccando qui.