Con gli eventi di Parole di carta e di montagna, Oltre le vette presenta libri ed autori di importanza nazionale

Sarà la Sala dell’affresco, al primo piano del centrale Palazzo Bembo a Belluno, ad accogliere la maggior parte degli appuntamenti della rassegna che Oltre le vette dedica ai libri.
Nel corso delle tante edizioni del festival sono state presentate a Belluno centinaia di libri: grandi classici dell’alpinismo e novità editoriali, reportage avventurosi e opere di narrativa, testi di autori locali e protagonisti della scena letteraria nazionale. E, anche quest’anno, le possibilità per il pubblico di scoprire opere e incontrare gli autori saranno molte ed importanti.


Si inizia sabato 5 ottobre con la presentazione del libro di Caterina De Boni A passo di pecora. Il viaggio di una pastora transumante, editore Ediciclo. Non guarderemo più le greggi sulle nostre strade e i pastori allo stesso modo, dopo aver letto questo libro. Seguiremo Caterina De Boni in un lungo viaggio dalla pianura alla montagna e ritorno, con le difficoltà della strada e del traffico, del tempo magari piovoso per giorni, degli abitanti ostili, del filo spinato che ingabbia anche i prati incolti. Ma scopriremo anche la bellezza di rapporti umani profondi e autentici e il fascino di un lavoro antico quanto l’uomo. E, appunto, la donna. L’incontro con l’autrice sarà condotto da Valeria Benni.
Dopo la pausa della domenica si proseguirà lunedì 7 ottobre con la presentazione del libro di Andrea Membretti, Filippo Barbera e Gianni Tartari Migrazioni verticali. La montagna ci salverà?, Donzelli editore.La montagna non ci salverà, a meno che prima non si salvi la montagna con i suoi boschi, pascoli, luoghi, comunità di persone, tradizioni culturali, economie, diversità umana ed ecosistemica. Tra i curatori del volume c’è il sociologo Andrea Membretti, che dialogherà con Diego Cason e Andrea Ferrazzi. L’appuntamento è organizzato infatti in collaborazione con Confindustria Belluno Dolomiti.


Martedì 8 ottobre sarà presentato il libro di Emiliano Cribari La cura della pioggia. Piccolo omaggio alla malinconia che allieta, editore Ediciclo. Toscano doc, Emiliano Cribari è uno scrittore garbato e attento, un poeta che si muove tra crinali, boschi e temporali, ma anche una guida naturalistica e un apprezzato conduttore di passeggiate letterarie. Con questo libro ci invita a guardare la pioggia con occhi diversi e con sensibilità nuove, con le testimonianze di scrittori, cantautori e artisti, e con il contributo dei testimoni delle piccole e grandi piogge dell’Appennino. La pioggia può ancora essere definita “brutto tempo”? Ne siamo sicuri? Cribari ci aiuta a scoprire quanta bellezza, quanta poesia, quanta “malinconia che allieta” ci siano nel tempo piovoso. L’incontro sarà condotto da Flavio Faoro.
Sarà Daniele Zovi, conosciuto e apprezzato autore di testi sulla natura e le montagna, a presentare mercoledì 9 ottobre il suo nuovo libro Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale, Raffaello Cortina editore. Nato a Roana (Vi), Zovi è scrittore e divulgatore, esperto di foreste e animali selvatici. Dopo la laurea in Scienze Forestali ha lavorato fino alla pensione nel Corpo Forestale dello Stato e nei Carabinieri Forestali, con incarichi di livello e responsabilità locali e nazionali. Le sue opere, al di là di una apparente semplicità e piacevolezza di lettura, nascondono un preciso rigore scientifico e una vasta esperienza sul campo. Ha vinto importanti premi e riconoscimenti, tra cui il premio Letterario Nazionale di letteratura naturalistica Green Book 2024. L’incontro sarà condotto da Flavio Faoro.


Giovedì 10 ottobre saranno due autori locali a presentare il libro Sui giganti di pietra. Il mio alpinismo con Franco Miotto e Riccardo Bee, di Stefano Gava e Tieri Filippin, Vividolomiti editore. I bellunesi Franco Miotto e Riccardo Bee sono stati due tra i più importanti alpinisti nelle Dolomiti negli ultimi decenni del Novecento. E sono stati due grandi personaggi della loro città, coinvolgenti, attivi, protagonisti sul lavoro e in montagna. Accanto a loro c’è spesso stato Stefano Gava, anche lui bellunese, testimone diretto e prezioso di tante avventure, qui raccontate con l’intervento dello scrittore Tieri Filippin. L’incontro sarà condotto da Francesco Vascellari e Gianpaolo Sani.
Un’altra importante autrice bellunese sarà protagonista dell’appuntamento di venerdì 11 ottobre: Francesca Mussoi presenterà Sono solo un albero, editore Infinito. In scaletta, introduzione di Marco d’Incà e letture di Elisa Casanova. Francesca Mussoi è scrittrice e protagonista di iniziative culturali legate al mondo della lettura e dell’infanzia. Ha pubblicato diversi libri, per bambini e non solo, che le sono valsi numerosi premi e riconoscimenti. Con questo suo nuovo lavoro ci aiuta a riflettere sugli alberi, magnifici testimoni della vita sulla terra che abbiamo intorno a noi, protagonisti assoluti, e spesso sconosciuti e ignorati, anche delle nostre esistenze. Nell’occasione a Francesca Mussoi sarà assegnato il premio Eccellenza Donna Belluno 2024 con la presenza di Claudia Scarzanella, Presidente di Confartigianato Imprese Belluno, e di Roberta De Salvador, Presidente del Gruppo Donne Impresa Belluno. L’incontro, in collaborazione con Confartigianato Imprese Belluno. sarà condotto da Raffaele Addamiano, assessore alla cultura del Comune di Belluno.


Cambio di sede e di orario per l’appuntamento di sabato 12 ottobre: a Palazzo Fulcis, alle ore 17, arriveranno Pietro Lacasella (antropologo) e Luigi Torreggiani (dottore forestale) a presentare Sottocorteccia. Viaggio nei boschi che cambiano, editore People. Il libro ci obbliga ad aprire gli occhi sui danni causati dal coleottero bostrico tipografo nei boschi di abete rosso del Nord-Est, un’invasione conseguenza della tempesta Vaia del 2018 ma anche del riscaldamento globale. Due punti di vista diversi – quello antropologico e quello scientifico – per raccontare un viaggio attraverso un lembo del più grande e dimenticato dei tesori italiani: le foreste. Per riflettere sul destino delle nostre montagne, perché ogni crisi – e dunque anche questa – può nascondere opportunità. Gli autori dialogano con Sofia Farina mentre l’illustratore Andrea Bettega, autore della copertina del libro, terrà una performance di live painting.
Ultimo, importante appuntamento della rassegna Parole di carta e di montagna è quello di domenica 13 ottobre, quando Paolo Pileri (ore 18, Palazzo Bembo) presenterà il suo Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile, editore Laterza. Paolo Pileri insegna Pianificazione territoriale e ambientale al Politecnico di Milano. Da sempre si occupa dei problemi del suolo e della sorprendente ignoranza e insensibilità di fronte ai rischi e al degrado di questa risorsa fondamentale. In uno strato sottilissimo di terra c’è la più alta densità di vita del pianeta. Il suolo è un ecosistema di straordinaria bellezza, unico nel suo genere. Ed è anche il più altruista, perché permette l’esistenza a tutto quanto sta sopra. Eppure noi lo maltrattiamo, avveleniamo, distruggiamo. Nascosto da una coltre di cemento, rimane invisibile ai nostri occhi. Per fermare il suo consumo insensato, serve riscoprire al più presto la meraviglia sotto i nostri piedi. L’incontro è organizzato in collaborazione con la sezione di Belluno di Italia Nostra e sarà condotto da Luigina Malvestio.
Per tutti gli incontri, l’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala. A Palazzo Fulcis la prenotazione è obbligatoria. Programma dettagliato qui; prenotazioni online qui.
Oltre le vette fuori dal Comune

Domenica 13 ottobre, alle ore 17, la rassegna Parole di carta e di montagna fa tappa a Cesiomaggiore, per un evento “fuori dal Comune”. Nella bella sala polifunzionale di Pradenich, è in programma la presentazione del libro Antichi sentieri della Val di Sant’Agapito. Intrecci di vita e natura nella montagna di Cesio Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, a cura di Teddy Soppelsa, Cierre edizioni. Racchiusa tra alte rupi calcaree e fianchi vallivi impervi, la Val di Sant’Agapito presenta una pluralità sorprendente di ambienti naturali e di segni di chi l’ha abitata e trasformata in paesaggio culturale. L’autore dialogherà con Annibale Salsa e Diego Cason. Evento in collaborazione con il Comune di Cesiomaggiore.