Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): il convegno a Belluno per Oltre le vette
Nel contesto culturale della 28° edizione della Rassegna “Oltre le Vette. Metafore, uomini, luoghi della montagna” un importante incontro pubblico con Consorzio BIM Piave per parlare della neonata C.E.R. Dolomiti

Sabato 5 ottobre 2024 dalle ore 10 presso la sala dell’affresco di Palazzo Bembo (Via Loreto n.32, Belluno), nell’ambito della rassegna “Oltre le Vette. Metafore, uomini, luoghi della montagna” si terrà un importante incontro informativo su “Le Comunità energetiche rinnovabili. Innovazione tecnologica e tradizione solidale per affrontare le sfide del cambiamento climatico.”
L’evento è stato organizzato per una singolare convergenza tra il progetto InterReg “Panorama” e l’intenzione della rassegna “Oltre le Vette” di proseguire nella comunicazione degli eventi che favoriscono la conversione ecologica nel territorio dolomitico.
Il progetto “Panorama”, finanziato con 935 mila euro, vede come partner di Consorzio BIM Piave-Belluno, l’Università di Udine, lo IUAV di Venezia, il NIP (Consorzio Industrializzazione di Pordenone), il RSA iSPACE, centro di ricerca delle università austriache di Vienna, Salisburgo e Liez e l’Ökostrombörse Salzburg, per promuovere la cooperazione tra istituti di ricerca, aziende, e autorità locali.
L’obiettivo è favorire l’adozione di soluzioni innovative nel campo dell’efficienza nell’uso delle energie rinnovabili e della collaborazione di produttori e consumatori delle comunità energetiche. Proprio per favorire la partecipazione e la conoscenza del progetto nel dettaglio, è stato scelto di comunicare la nascita della comunità energetica di area vasta “Dolomiti”.
“Il processo di costruzione di una Comunità Energetica Rinnovabile efficiente esige competenze tecnologiche ma anche la disponibilità a cooperare empaticamente per il bene comune da parte dei cittadini. Questo incontro pubblico ci permetterà di metterci in contatto con chiunque abbia domande o sia curioso di conoscere i dettagli di questo progetto, chiarendo con gli interventi di ospiti autorevoli i tanti ed eterogenei aspetti” commenta il Presidente del Consorzio BIM Piave Marco Staunovo Polacco che sottolinea l’importanza strategica del palcoscenico di Oltre Le Vette.
“Una rassegna longeva e di rilievo nel nostro territorio, che ogni anno ha saputo innovarsi nei temi e crescere. Per noi è un onore essere presenti con un argomento così attuale, che in particolare grazie alle operazioni intervenute negli ultimi mesi, si è anche concretizzato nel nostro territorio. Auspichiamo che i cittadini colgano questa occasione per comprendere più da vicino il processo che il Consorzio dei comuni Bim Piave ha avviato costituendo la prima CER di area vasta in Italia”.
Oltre alla partecipazione del Presidente del Consorzio BIM Piave, l’incontro prevede la partecipazione dei relatori: Antonio Daniele Barattin, presidente della CER bellunese; Bruno Barel, professore associato di Diritto dell’Unione europea e Diritto internazionale privato dell’Università di Padova; Damiana Chinese, professore associato in Impianti Industriali Meccanici dell’Università di Udine; Michele Porri, responsabile per le CER di Enel che ha assunto diversi incarichi nell’ambito delle energie rinnovabili; Giada Coleandro, Dottoranda in Sociologia e Ricerca Sociale, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia università Alma Mater di Bologna.
L’evento realizzato in collaborazione con DBA Group, un gruppo di imprese impegnate nella transizione verso un’economia sostenibile, è una importante occasione per comprendere il percorso di costruzione di una rete di comunità energetiche necessaria per produrre e consumare l’energia prodotta da fonti rinnovabili in provincia di Belluno.
Il convegno “Le Comunità energetiche rinnovabili. Innovazione tecnologica e tradizione solidale per affrontare le sfide del cambiamento climatico” è gratuito e aperto a tutti ma è opportuno prenotare il proprio posto al link dedicato (disponibile qui)