Comunicato: Nell’ultima giornata di Oltre le vette, passeggiata e conferenza sulla geologia nella cultura della montagna
Anche l’ultima giornata della rassegna Oltre le vette offre opportunità interessanti di avvicinamento e conoscenza alla cultura di montagna.
Si comincia alle 9.30, con una passeggiata per famiglie e bambini alla scoperta del cibo dei nostri nonni, in collaborazione con Tramedistoria e Gruppo Sossai.
La passeggiata ha una durata di 25 minuti, su strada sterrata fino all’anfiteatro all’aperto “Al Mut”, dove Annamaria Canepa e Nanni Dorigo intratterranno il pubblico con storie, leggende e coinvolgendo i bambini in un laboratorio dedicato alla lavorazione artigianale del burro.
Rientro a Sossai alle 12.30 e possibilità di pranzo in tema presso la sede del Gruppo Sossai.
L’evento è a partecipazione libera e aperto a un massimo di 50 persone.
Prenotazioni telefonando al numero 0437 956305 o scrivendo a fondazioneteatridolomiti@yahoo.it entro il 13 ottobre. Il costo del pasto è di € 12, bevande incluse.
In caso di pioggia l’evento verrà comunque effettuato presso la sede del gruppo Sossai.
Alle 18, ritrovo in Sala “Bianchi”, per la conferenza a cura di Dolomiti Project srl e CAI – TAM Belluno, con due ospiti di eccezione: il Prof. Alfonso Bosellini e il Prof. Piero Gianolla dell’Università di Ferrara. Il primo, Accademico dei Lincei, modernizzatore e grande divulgatore della conoscenza geologica delle Dolomiti, il secondo, autore del dossier di candidatura delle Dolomiti alla lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO e di numerosi lavori scientifici di respiro internazionale.
La conferenza dal titolo “Geologia, base della cultura di montagna. Il caso delle Dolomiti UNESCO” sarà moderata da Emiliano Oddone (Dolomiti Project Srl) e da Matteo Isotton (CAI TAM BL) entrambi geologi, attivi nella valorizzazione del patrimonio geologico delle Dolomiti UNESCO. L’evento è parte del programma della 5a edizione della Settimana del Pianeta Terra.
Ingresso libero.