Comunicato: A Oltre le vette il libro di Maudi De March “Cinema e montagna – Luis Trenker tra nuvole e rocce”
La morte di Maudi De March, caduto con due compagni durante una scalata nelGruppo del Cridola nell’agosto 2012, ha segnato una grave perdita per la cultura bellunese. Insegnante, giornalista coscienzioso e preciso, scrittoreraffinato, organizzatore di eventi e animatore culturale, De March ha lasciato, tra le altre cose, la sua importante tesi di laurea su un grande personaggio della storia della montagna, Luis Trenker (Ortisei 1898 – Bolzano 1990).
Ora, grazie all’impegno di tanti che lo hanno conosciuto e stimato, questa tesi è diventata un libro, pubblicato dall’editore Cierre di Verona e con la prefazione di Gian Piero Brunetta e l’introduzione di Marco Perale, che rappresenta un contributo significativo alla conoscenza della complessa figura di Luis Trenker.
Nel libro “Cinema e montagna – Luis Trenker tra nuvole e rocce”, in particolare, Maudi De March analizza alcune costanti significative dell’opera di quello che è ritenuto l’inventore del bergfilm (espressione in realtà riduttiva, visti i diversi generi in cui Trenker si è cimentato, dal western al film storico, a quello di esplorazione, alle storie d’amore, ai documentari). Come l’intuizione del ruolo delle nuvole, una presenza ripetuta in tutte le opere e carica di significato, nuvole giustamente citate nel titolo del volume. Oppure la conclusione di ogni vicenda filmica con il ritorno a un ordine generale, anche se spesso non coincidente con la situazione iniziale. Un ordine che rappresenta un modello del rapporto uomo – montagna, spesso, al di là del caos che di volta in volta è rappresentato dalla guerra, dalla competizione alpinistica, dalle pulsioni giovanili verso un altrove spesso deludente.
A presentare la figura di Maudi De March e a descriverci il contenuto del libro sarà il prof. Francesco Piero Franchi, ma sono previsti anche interventi di altri collaboratori alla realizzazione del volume.
L’ingresso all’incontro è libero fino all’esaurimento dei posti in sala.