Comunicato: Il primo sabato di Oltre le vette ricco di proposte: incontri, conferenze, inaugurazioni e Teatro
La programmazione di sabato 7 ottobre, oltre alla conferenza sulla famiglia Buzzati, alle 15, e all’inaugurazione della mostra sui foulard di montagna, alle 18, propone altri tre interessanti appuntamenti.
Alle 10.30, al Teatro comunale, l’Ordine degli Architetti PPC di Belluno e la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, con il contributo di GLIP the lighting partner, propongono la conferenza “La responsabilità della bellezza”, con l’intervento di Vito Mancuso scrittore e teologo. L’evento, gratuito, è rivolto agli studenti delle scuole superiori della provincia di Belluno, ai professionisti e alla cittadinanza.
Vito Mancuso, scrittore, teologo e docente universitario, è uno dei più importanti autori dell’Italia contemporanea. Nei suoi libri di successo e nelle conferenze affronta con lucidità e passione i grandi temi dell’esistenza in rapporto con il sacro, riscuotendo sempre, da credenti o meno, grandi apprezzamenti per la profondità delle sue analisi e la chiarezza dell’esposizione. Quando viene davvero percepita, la bellezza capisce. E questo rapimento si tramuta in un’uscita da sé da parte del soggetto, che viene posto di fronte a una realtà più grande che lo domina e gli si presenta come una richiesta. La risposta matura a tale emozione suscitata dalla bellezza si chiama responsabilità. Per questo in chi percepisce autenticamente la bellezza sorgono sempre sia la meraviglia sia il senso etico dell’impegno e del dovere a servizio di tale bellezza.
Alle 17.00, nel Salone di Palazzo Fulcis, si terrà la conferenza “Le prime immagini delle Dolomiti nell’arte”, a cura di Marco Perale.
A quando risale la prima immagine delle Dolomiti nella storia dell’arte? Quando si passa dalla generica rappresentazione di rilievi privi di riferimento reale a chiare, per quanto non dettagliate, riproduzioni di montagne davvero esistenti?
Marco Perale proporrà un piccolo viaggio in questa particolare dimensione artistica e rivelerà una interessante scoperta…
La giornata si concluderà alle 21, al Teatro comunale, con lo spettacolo teatrale “Anatomie di un viaggiatore. Girolamo Segato”, di e con Michele Sbardella; accompagnamento musicale di Andrea Palonta.
Girolamo Segato è stato uno scienziato quando la scienza era ancora ai confini con le arti esoteriche e ancora oggi alcune sue scoperte – come la più famosa e discussa pietrificazione dei corpi – restano senza spiegazione. Michele Sbardella ci guiderà in un viaggio tra Belluno, le Dolomiti e Firenze, fino alle piramidi d’Egitto, lungo un percorso che ci farà conoscere questa figura straordinaria di avventuriero e scienziato.
Ingresso libero. Eventuali offerte per l’iniziativa Oltre le Vette Spirit.