Comunicato: A Oltre le vette, Mauro Corona presenta la ristampa anastatica de “La montagna presa in giro”, di Giuseppe Mazzotti
Sarà lo scrittore (e scultore, e alpinista) Mauro Corona a dialogare con Flavio Faoro, direttore artistico di Oltre le vette, per presentare la ristampa anastatica del libro di Giuseppe Mazzotti “La montagna presa in giro” edito nel 1935 (!) e ora ripubblicato grazie all’intervento di Montura editing, il settore culturale della nota azienda di abbigliamento che è anche sponsor della manifestazione bellunese, con la collaborazione della Fondazione Giuseppe Mazzotti e dell’Associazione premio “Gambrinus” Giuseppe Mazzotti.
Quando uscì, pubblicato dall’editore L’Eroica di Milano quasi un secolo fa, il libro fece giustamente scalpore nella già solida comunità alpinistica. Scritto da quell’intellettuale e sportivo che era Giuseppe Mazzotti, in un ambiente culturale e politico già pesantemente condizionato dal fascismo, La montagna presa in giro ridicolizzava, letteralmente, tanti atteggiamenti di superiorità e sfruttamento delle vette e di chi le frequentava. Ma non basta: con una sorprendente preveggenza, Mazzotti individuava i rischi e le degenerazioni di un alpinismo (e dello sci e dell’escursionismo) che della montagna nella sua essenza in fondo si curava poco, tutto teso a record sportivi e economici, fatti di grandi numeri, di prestigio sociale o nazionale, di mode da inventare e da seguire.
Il libro si strutturava in diverse decine di testi molto brevi, ciascuno illustrato con i disegni essenziali e quasi fumettistici di Sante Cancian. Ebbe subito grande successo e alla prima seguirono altre tre edizioni. La guerra e il boom economico, che portò anche in montagna stravolgimenti urbanistici e crescenti masse di frequentatori, lo fecero presto dimenticare, fino a una prima riscoperta grazie alle edizioni Nuovi Sentieri di Bepi Pellegrinon, che ne pubblicò una ristampa anastatica nel 1983, tra l’altro con una lunga presentazione del bellunese Piero Rossi.
Ora questo libro, in cui la montagna, al di là del titolo, viene davvero “presa sul serio”, ritorna con la presentazione di Mauro Corona, che conclude le sue pagine così: “Leggere il libro di Mazzotti onde evitare quelle situazioni che lui prende in giro. A puro scopo di non diventare ridicoli. Perché, in queste pagine, non è la montagna ad essere presa in giro bensì coloro che la frequentano”.
L’ingresso in sala è libero, salvo eventuale offerta per l’iniziativa Oltre le vette Spirit.