Comunicato: A Oltre le vette, domenica 8 ottobre, al Rifugio antiaereo di via Alzaia, alle 17 e alle 19, spettacolo di e con Alberto Peruffo

Pubblicato da OltreLeVette il

Domenica 8 ottobre, al Rifugio antiaereo di Lambioi, in via Alzaia, Oltre le vette propone “H-Ambient2. Concerto-video-performance per macchina a vento e ambienti himalayani inesplorati”, di e con Alberto Peruffo.
Paolo Rumiz l’ha definito il Grande Artificiere. Altre volte, il Libraio Volante e Anima Partigiana. Alberto Peruffo, dopo l’indimenticabile serata di due anni fa al Teatro Comunale in difesa di Erri De Luca con Mauro Corona, durante il processo NOTAV di Torino, a 10 anni da Ventimila piedi sopra il mare, ritorna a Belluno come autore, grande sperimentatore/provocatore culturale della montagna italiana. Suoi, a Oltre le vette, anche gli interventi alle presentazioni della mostra di Fosco Maraini e dello spettacolo in onore di Renato Casarotto, dei quali resta un rigoroso ricercatore storico.
Autore di molteplici operazioni divenute storiche come The Sad Smoky Mountains, le tristi montagne fumanti in difesa del Tibet, attivista di prima linea che usa e abusa dell’arte per fini politico-civili, pioniere dell’editoria digitale con Intraisass.it e del teatro multimediale, a 10 anni dalla sua ultima sperimentazione scenica (Ventimila piedi sopra il mare, Trento Film Festival 2006), Peruffo ritorna in scena con un video-concerto-performance che lui stesso ci presenta come un fatto artistico “imprevisto” dopo la sua ultima spedizione himalayana. Così lo riassume: “Ho preso una macchina a vento, frammenti di musiche antiche e moderne, e montagne mai viste. Ho immaginato che andassero d’accordo, senza bisogno di raccontare alcunché.
Ho perciò ucciso la narrazione per lasciare libero il sentimento, il pensiero, la visione di ciò che io e i miei compagni abbiamo vissuto, e che forse ognuno di noi, adulto/bambino, vive, quando si trova immerso in una magnifica esplorazione che non ti permette alcuna certezza. E meno che meno, alcuna salvezza”.
Esplorazione, alpinismo, scienza, arte visiva e musica: tutto assieme dal vivo in unico contenitore a restituirci un’idea pionieristica, quasi ottocentesca, del salire una montagna, e nel contempo estremamente nuova. L’evento si terrà nello straordinario spazio del Rifugio Antiaereo di Lambioi, luogo davvero unico per forza e suggestione.
Ingresso libero, ma solo su prenotazione fino ad esaurimento posti. Due spettacoli, della durata di circa 40 minuti, alle ore 17.00 e alle ore 19.00.
Informazioni e prenotazioni: tel. 0437 956305, biglietteria Museo Civico di Belluno, e-mail fondazioneteatridolomiti@yahoo.it.
Durata della performance: 46 minuti.
Alberto Peruffo | Nato nel 1967, vive a Montecchio Maggiore (VI), più di 20 anni di militanza culturale radicale e indipendente lo hanno reso voce autorevole dell’impegno civile italiano e dell’alpinismo di ricerca. Vanta importanti riconoscimenti e collaborazioni con grandi personalità della cultura italiana e internazionale, in molteplici discipline. Fondatore di intraisass.it e della casa editrice Antersass, dirige da molti anni i lavori della Casa di Cultura C offrendo consulenza, regia culturale e fondamento storico-teorico a tutti i lavori in cui è chiamato in causa. Collaboratore storico di Montura Editing, è stato leader della recente spedizione esplorativa nell’area Zemu del Kanchenzonga per i 150 anni del CAI.
INFO >> www.casadicultura.it – www.albertoperuffo.it 

Categorie: Notizie 2017