Ritorna Oltre le vette, con decine di eventi in programma tra ottobre 2025 e gennaio 2026

“Neve?”. È questo il titolo, o meglio il quesito, che la 29.a edizione di “Oltre le Vette – Metafore, uomini e luoghi della montagna” colloca al centro della rassegna artistico culturale promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Belluno in collaborazione con la Fondazione Teatri delle Dolomiti e che quest’anno si presenta in veste straordinaria, estendendosi tra l’autunno e l’inverno a partire da ottobre 2025 fino a gennaio 2026, alle soglie dell’appuntamento olimpico.
Il programma, anche quest’anno è curato dal comitato tecnico guidato da Valeria Benni con Flavio Faoro che ha seguito la rassegna fin dalla prima edizione, il sociologo Diego Cason e Francesco Vascellari, che cura gli eventi legati allo sport e all’alpinismo. Il tempo esatto perché Oltre le Vette parli di neve dando voce agli artisti, agli sportivi, agli scienziati, agli amministratori. La neve come elemento naturale imprescindibile per la montagna e per chi la abita, un tema su cui riflettere e far riflettere affinché sia una festa per tutti, affinché la neve, alla fine, possa continuare a mantenere intatta la sua magia.
Gli eventi di sabato 4 ottobre 2025
La data di inizio della manifestazione è sabato 4 ottobre 2025, con l’inaugurazione alle ore 11.30 a Palazzo Bembo della mostra intitolata “Dolomiti – Un paesaggio tutelato”. L’esposizione raccoglie le suggestive fotografie di Manuel Cicchetti e i testi dello scrittore Antonio G. Bortoluzzi, tratti dall’omonimo libro edito da Marsilio Arte e Regione del Veneto. Una mostra che intende restituire complessità a uno degli scenari naturali più emblematici e vulnerabili d’Europa, esposto alle criticità dei cambiamenti climatici, la cementificazione e il turismo invasivo. Cicchetti e Bortoluzzi intrecciano visione e scrittura per riconsegnare alle terre alte il loro significato di civiltà e lo fanno attraverso le tre direttrici del landscape, degli spazi costruiti e della socialità. L’inaugurazione seguirà alla presentazione, alle ore 10.30, sempre a Palazzo Bembo, dell’omonimo libro “Dolomiti – Un paesaggio tutelato”. Saranno presenti gli autori e condurrà l’incontro il giornalista Flavio Faoro.
Alle ore 21, al Teatro Dino Buzzati di Belluno, avrà luogo una serata co-organizzata con il Cai e l’Ana sezioni di Belluno in omaggio a Arturo Andreoletti, pioniere dell’esplorazione alpinistica tra Ottocento e Novecento, che combatté la prima guerra mondiale tra le vette bellunesi. Fondatore dell’Associazione Nazionale Alpini, Arturo Andreoletti è stato un autentico protagonista della storia dell’alpinismo italiano. Sulle Dolomiti bellunesi ha compiuto memorabili salite che hanno dischiuso le grandi stagioni alpinistiche degli anni Venti e Trenta. A Belluno lo lega in particolare l’affetto per la Gusela del Vescovà sulla Schiara che ha salito per primo nel 1913.
Oltre le vette a dicembre
Altri appuntamenti sono in programma a dicembre in concomitanza della Giornata Internazionale della Montagna nell’ambito del Festival Leggere le Montagne, l’11 dicembre.
Sabato 20 dicembre, a Palazzo Crepadona, verrà inaugurata la personale dell’artista e illustratrice Roberta Cadorin, creatrice dell’immagine della 29.a edizione di Oltre le Vette. La mostra, intitolata “Sguardi e Orizzonti – Volti come mappe, orizzonti come promesse”, invita a un percorso dove i volti e le figure femminili si trasformano in paesaggi interiori che alludono a un mondo altro fatto di sogni e di emozioni.
A gennaio, dieci giorni di eventi in puro stile Oltre le vette
Da venerdì 9 a domenica 18 gennaio 2026 saranno dieci giorni densi di appuntamenti, in perfetto stile Oltre le Vette, con un intenso calendario di eventi che faranno da prologo alla parentesi olimpica Milano-Cortina 2026.
Alcune anticipazioni sul programma di gennaio: in tema di esposizioni, sarà allestita la mostra interattiva “Dolomiti: in cammino nella geologia della meraviglia”, a cura della Fondazione Dolomiti Unesco. La mostra esplora 250 milioni di anni di storia geologica delle Dolomiti, svelando le forze che hanno creato queste montagne e i fenomeni che le plasmano ancora oggi.
Si parlerà quindi ancora una volta di clima con Telmo Pievani e la Banda Osiris, protagonisti dello spettacolo teatrale “Allegro Bestiale – Viaggio ai confini della biodiversità” e ampio spazio verrà dato a un convegno sul tema “neve” in tutte le sue declinazioni, nel corso del quale si confronteranno alcuni tra i più noti e importanti nivologi italiani.
Prosegue su più fronti anche la decennale collaborazione di Oltre le Vette con il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.
Ritorna in questa edizione “Parole di carta e di montagna”, la rassegna di libri a tema, curata dal giornalista Flavio Faoro e le serate dedicate ai migliori film di montagna del 2025 in collaborazione con il Trento Film Festival e Montura Editing.
E procede il progetto di allargamento territoriale di Oltre le Vette, iniziato nelle edizioni precedenti. Eventi ed esposizioni in altri luoghi della provincia mirano a coinvolgere un pubblico più ampio proponendo la rassegna come patrimonio comune dell’intera provincia e non solo della città di Belluno.
Oltre le Vette condivide con il Comune di Borgo Valbelluna, la mostra “There’s no calm after the storm” del fotografo Matteo De Mayda. La mostra allestita a partire dal mese di settembre al Palazzo delle Contesse di Mel, indaga sulle conseguenze a lungo termine della tempesta Vaia. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con i dipartimenti Tesaf e Dafnae dell’Università di Padova.
Oltre le Vette collaborerà anche alla mostra fotografica allestita a gennaio nella sede municipale del Comune di Limana dedicata al fotografo alpinista Loris De Barba, scomparso tragicamente in montagna nel settembre 2024.
L’ingresso agli eventi è gratuito, per ogni informazione visitare il sito: www.oltrelevette.it e le pagine social del festival su Facebook e Instagram.
Partners e collaborazioni:
Dolomiti Unesco
Rete Eventi
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
Cai Sezione di Belluno
Fondazione Giovanni Angelini – Centro Studi sulla Montagna
Trento Film Festival 365
Dmo Dolomiti
Enti territoriali:
Regione Veneto
Provincia di Belluno – Museo Etnografico Dolomiti di Serravella
Comune di Limana
Comune di Borgo Valbelluna
Patrocini:
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Regione del Veneto
Alpine Convention
Associazione Città Alpine dell’anno
La manifestazione Oltre le Vette gode del sostegno finanziario di diversi sponsor e del Fondo Unico per il Turismo.